Unghie che si sfaldano: cause e rimedi

Unghie che si sfaldano? Oggi vogliamo proporvi un viaggio che parte da un inestetismo e prosegue verso l’analisi di cattive abitudini comportamentali ed alimentari; un viaggio che ha un unico obiettivo: scoprire perché sia hanno unghie che si sfaldano e come porvi rimedio.

Unghie che si sfaldano cause

Le unghie che si sfaldano sono uno dei campanelli d’allarme lanciati dall’organismo per avvisarci che qualcosa non funziona come dovrebbe. Spesso infatti, l’esfoliazione delle unghie indica una carenza di cheratina, che costituisce il 98% della lamina dell’unghia: è la cheratina a donare resistenza, elasticità, durezza a questa piccola appendice del nostro corpo.

La cheratina è una delle principali proteine dell’organismo, costituita da un consistente gruppo di amminoacidi, vitamine e oligoelementi; quando all’organismo manca uno di questi elementi, comincia a divenire scarsa anche la cheratina e quindi le unghie che si sfaldano diventano una costante.

Oltre alla cheratina l’unghia si compone di altre proteine e di zolfo, quindi, quando questa lamina cornea ha un aspetto rovinato o comunque fragile, le prime cause vanno ricercate in possibili carenze o in patologie di carattere organico.

A secondo della patologia o del disturbo di cui sono la spia, le unghie possono mostrarsi in modo diverso: macchiate, morbide, tendenti a rompersi, sfaldate o striate; basterà guardarle per capire cosa serve per stare meglio.

Osservando le proprie unghie se ci si accorge che sono morbide al tatto o squamose le cause potrebbero venire da carenze di tipo alimentare, patologie infettive, allergie o disfunzioni ormonali.

Carenze alimentari

L’assenza o lo scarso apporto di nutrienti indispensabili all’organismo è facilmente ravvisabile guardando le proprie unghie. Se le unghie presentano:

  • Macchie bianche: carenza di proteine
  • Striature bianche longitudinali: mancanza di ferro e calcio
  • Striature verticali: carenza di vitamina B, in particolare B6
  • Eccessiva morbidezza: carenza di vitamina A e calcio

Patologie

Le unghie sono la spia anche della presenza di patologie in atto, in particolar modo di:

  1. Psoriasi o problematiche dermatologiche: in questo caso le unghie presentano caratteristiche macchie rosse soprattutto lungo i bordi, ma possono apparire a chiazze anche sull’intera superficie.
  2. Micosi: problemi di micosi in stadi avanzati prevedono la presenza di mollezza dell’unghia e fragilità, oltre macchie e striature bianche sulla superficie della lamina esterna.
  3. Disturbi al fegato: le unghie si presentano con una caratteristica forma fortemente bombata, tanto da tendere a comprimere i polpastrelli sottostanti.

Disfunzioni e allergie

Le disfunzioni ormonali, in particolar modo quelle tiroidee, possono essere segnalate dalle unghie, il cui componente principale è la cheratina. La cheratina è costituita in maniera preponderante da amminoacidi di base che sono il prodotto delle attività ormonali.

Quando gli ormoni non funzionano come dovrebbero non riescono a produrre o producono scarse quantità d’amminoacidi con conseguenti livelli di cheratina molto più bassi. In questi casi le unghie appariranno molto opache, quasi spente e visibilmente più deboli del solito.

Anche le allergie agli agenti esterni agiscono negativamente sull’unghia così come sul resto dell’organismo: le unghie saranno private della naturale robustezza e durezza al tatto, almeno sino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità.

Cattivi abitudini che sfaldano le unghie

Le unghie, vessate da abitudini comportamentali sbagliate, possono cominciare a sfaldarsi anche se nell’organismo non vi sono carenze o patologie in atto.

Una delle peggiori abitudini ai danni delle unghie è certamente l’onicofagia, ovvero l’abitudine a mangiarsi le unghie. Questo comportamento non danneggia solo l’estetica delle unghie, ma la loro stessa salute: mordicchiandosi le unghie si trasferiscono germi e batteri sulla lamina e nella radice, creando infezioni, prima fra tutte l’onicomicosi.

Tra i comportamenti sbagliati vi è anche l’uso a mani nude di detersivi con ph eccessivamente basso o alto: utilizzare i guanti potrebbe salvare la bellezza delle unghie ma anche quella delle mani.

Oltre ai detersivi spesso si fa ricorso a smalti a basso costo o a trattamenti con gel il cui uso prolungato può risultare tanto aggressivo da assottigliare la cornea dell’unghia, alleggerendola e rendendola fragile al tatto. Anche una manicure o una pedicure mal eseguite possono essere deleterie per le unghie portandole a spezzarsi con estrema facilità.

Rimedi per le unghie che si sfaldano

Alla molteplicità di cause che possono provocare unghie fragili corrispondono altrettanti rimedi che possono risolvere ogni cosa: basterà modificare i propri comportamenti e introdurre delle sane abitudini che non renderanno più belle solo le unghie ma produrranno benefici salutari per tutto l’organismo.

Curare le unghie fragili con l’alimentazione

La prima terapia per risolvere il problema delle unghie sciupate è introdurre degli alimenti utili ad incoraggiare la produzione di cheratina, in particolar modo latte, legumi freschi, carne (soprattutto fegato), pesce (in particolar modo ostriche), germe di grano e tuorlo d’uovo: questi alimenti sono ricchi di vitamina H, molibdeno e zinco la cui presenza risulta essenziale durante il processo di costituzione della cheratina. Tra gli alimenti più gettonati per curare le unghie vi è il lievito di birra, solitamente reperibile in capsule o scaglie in erboristeria. Il lievito di birra è un concentrato di vitamine, acidi nucleici e minerali, consigliatissimo per contrastare le unghie fragili, ma anche per frenare l’indebolimento e la caduta dei capelli e l’opacità della pelle. E’ inoltre molto efficace per il ripristino della flora batterica.

Nei bambini, è particolarmente importante introdurre nell’alimentazione cibi ricchi di vitamina D e calcio, in particolare latte, latticini e yogurt, o comunque fornire questi nutrienti mediante degli integratori appositi, in vendita anche per i neonati. Ovviamente, nei bimbi molto piccoli è del tutto normale che le unghie siano morbide e più fragili: l’unica accortezza è tagliarle con apposite forbici dalla punta arrotondata.

Le donne in menopausa o in gravidanza, a causa degli squilibri ormonali dovuti a queste condizioni, possono ritrovarsi con unghie rovinate o morbide in maniera innaturale: in questi casi comincia a farsi sentire la carenza di calcio e di ferro. Oltre ad introdurre i cibi più appropriati per contrastare lo scompenso, sarà opportuno rivolgersi al medico di fiducia che saprà valutare il caso e fornire la giusta terapia integrativa.

La lotta alle unghie fragili mediante una cura alimentare condurrà ai risultati sperati in circa 2 mesi; dopo questo periodo le unghie appariranno più lunghe, lucide e forti al tatto.

Rimedi fitoterapici ed erboristici

Uno dei rimedi fitoterapici più utilizzati ed efficaci per risolvere il problema delle unghie rovinate e fragili è indubbiamente l’equiseto, un vegetale ad alto contenuto siliceo, adoperato anche come risposta omeopatica all’osteoporosi. Per utilizzare l’equiseto si può preparare un gustoso decotto, lasciando in infusione la pianta pestata per 10 minuti in acqua bollente. Esistono poi una serie di soluzioni fitoterapiche che si possono reperire in commercio sotto forma di gocce o capsule e vogliamo considerarle come le risposte di Madre Natura al problema delle unghie fragili.

  • Unghie che si spezzano facilmente: la soluzione è la Silicea, che rinvigorisce ed indurisce la lamina cornea. Acquistare la Silicea in Granuli da 5 Ch ed assumerne 4-5 una volta al giorno alla sveglia.
  • Unghie spesse che tendono ad incarnirsi: in questo caso è ottima la Graphite che recupera l’unghia riequilibrandone la natura. Anche in questo caso è indicata la Graphites 5 Ch in granuli. Assumerne 4-5 una volta al giorno appena svegli.
  • Unghie che si rompono: la fragilità dell’unghia in genere può essere contrastata con Nitrum Acidum da 5 Ch sempre. Assumerne 4 o 5 granuli una volta al giorno, la mattina appena svegli.
  • Unghie sottili che si sfogliano: si risolve con Thuya da 5 Ch in granuli. La posologia è sempre di 4-5 granuli al dì da prendere appena svegli la mattina.
  • Unghie che crescono lentamente e si spezzano in senso longitudinale: solitamente questo tipo di unghie sembrano ispessite e grosse, ma in realtà sono fragili perché stentano a crescere e si rompono con facilità. Il rimedio è l’Antimonium crudum da 5 Ch da prendere appena svegli. La posologia è sempre 4-5 granuli al dì.

Cure estetiche e cosmetici

Quando le unghie appaiono deboli e tendenti a sfogliarsi si deve usare particolare attenzione alle modalità d’esecuzione della manicure e pedicure: sia che la pulizia delle mani e dei piedi si esegua in casa che in un centro estetico, non si dovrà mai usare la tronchesina o il tagliaunghie in metallo, ma piuttosto preferire una lima non abrasiva per ridurre la lunghezza delle unghie: operando in questo modo si favorirà la crescita delle unghie e se si acquista una lima con strati minerali, si riuscirà anche a nutrire la lamina cornea.

Terminate le operazioni di pulizia si può scegliere di proteggere l’unghia con smalti protettivi ed indurenti: se ne trovano in commercio diversi ricchi di vitamina E, che aiuteranno le unghie ad essere più lucide e forti.

Per aiutare le unghie a guarire si possono utilizzare anche creme ed impacchi; esistono molteplici soluzioni cosmetiche, ma ottimi risultati possono essere trovati anche nei tanto amati rimedi della nonna.

Uno dei più efficaci nei risultati è l’impacco di olio d’oliva e succo di limone: tenendo a bagno le mani per almeno dieci minuti in questo infuso, le unghie appariranno subito più lucide e forti al tatto.

Consiglio finale

Chi ha unghie morbide, macchiate o che si sfogliano facilmente dovrebbe fare molta attenzione ai prodotti che usa sia per l’igiene quotidiana che per la pulizia della casa: per l’igiene quotidiana è sempre preferibile utilizzare prodotti naturali, ed utilizzando i detersivi e i detergenti sarà opportuno proteggere le mani con guanti in lattice. Facendo attenzione a questi piccoli dettagli si riavranno presto unghie bellissime e seduttive, da sfoggiare senza vergogna.

Da leggere: Come rinforzare le unghieLe unghie rigate possono essere auitate?