Gengive infiammate? La lingua batte dove il dente duole, dice il vecchio detto e anche dove duole la gengiva infiammata, si potrebbe aggiungere. Si tratta, passateci l’ironia, non solo di un problema medico….ma anche sociale: una delle piaghe dell’umanità non è forse l’alito cattivo? Ebbene, se dalla vostra bocca non spuntano viole, la causa potrebbe essere proprio questa, una brutta gengivite!
Gengivite: possibili cause
La gengivite è una patologia che riguarda i tessuti intorno ai denti e che ricoprono il processo alveolare, questa può essere causata da molteplici situazioni. Innanzitutto è possibile che alla base di questo disturbo ci siano una serie di problemi legati al cavo orale, come lo scorbuto, la piorrea o la paradontite.
Anche una cura farmacologica particolarmente aggressiva può essere la causa di una gengivite, è bene tenerne conto nel caso in cui si stiano seguendo delle terapie mediche piuttosto aggressive.
Altra causa è senza dubbio la scarsa igiene orale: se non ci prendiamo sufficiente cura della nostra bocca, rischiamo che l’accumulo di placca si traduca in un brutto problema. Non togliere i residui di cibo, significa permette ai batteri di banchettare a spese nostre e della nostra salute.
Sembra assurdo, ma anche il troppo spazzolare può portare alla gengivite! Abusando di spazzolino e filo interdentale, si vanno a minare le difese naturali della nostra bocca.
Sintomatologia
Capire di soffrire di questo problema non è difficile: le nostre gengive si presentano arrossate, e sanguinano non appena le tocchiamo. Oppure, come si diceva in apertura di post, possono dare alitosi, gonfiore, prurito e tanto dolore.
Negli stadi più avanzati, me per fortuna è una situazione più rara, si può arrivare ad avere febbre e di ingrossamento dei linfonodi sottomandibolari.
Trascuriamo le gengive infiammate e ci ritroveremo con qualche dente in meno!
Come sfiammare le gengive
Non disperate, per la bocca in fiamme è possibile suggerire una serie di rimedi, a livello di igiene e alimentazione che in poco tempo potranno rimettere in forma le vostre gengive infiammate, ne guadagnerete in estetica, salute e senza dubbio rapporti umani!
Da non dimenticare che alcuni sono più soggetti di altri a soffrire di questo problema, quindi bisognerà continuare a fare attenzione, anche dopo una totale guarigione.
Rimedi fai da te
Madre Natura ha “progettato” tutta una serie di rimedi che possono mettere un freno alle gengive infiammate. Erbe e spezie, con le loro molteplici proprietà, disinfettano, astringono e aiutano a limitare gonfiore e sanguinamento.
- Limone: è un potente antibatterico e per infiammazioni non eccessive, con arrossamento e poco sanguinamento, tre sciacqui al giorno per una settimana con il suo succo misto ad acqua saranno sufficienti.
- Salvia: antinfiammatoria, è sufficiente far bollire alcune foglie in acqua e fare sciacqui sempre tre volte al giorno.
- Mirtillo: antibatterico, un bicchiere al giorno di succo senza zucchero impedirà ai batteri di fare danni
- Chiodi di garofano: analgesici e antinfiammatori, masticarne uno ogni giorno (con un po’ di coraggio) migliorerà la condizione delle nostre gengive infiammate.
- Bicarbonato: antibatterico, passare una garza sterile su cui è stato messo il bicarbonato a contatto con le gengive, migliorerà un’infiammazione in atto.
In sintesi : eliminare, o meglio ancora prevenire , il problema delle gengive infiammate, non è poi così difficile. Cura di se stessi, buona alimentazione e rimedi della nonna saranno senza dubbio il nostro “triplete” vincente!
Può interessarti anche: Igiene orale? Prova con il bicarbonato di sodio!
Curare l’igiene
Per citare due simpatici fashionist della nostra televisione ecco i vostri mai più senza:
Mai più senza… uno spazzolino a setole morbide: pulisce allo stesso modo di uno a setole rigide ed evita di aumentare l’irritazione.
Mai più senza…un collutorio antisettico: disinfetta e allevia il dolore, ma l’uso non deve prolungarsi troppo nel tempo.
Mai più senza…lavare i denti ad ogni pasto: se non tornate a causa in pausa pranzo, organizzatevi anche in ufficio, la vostra salute viene al primo posto.
Mai più senza…un’alimentazione ricca di frutta e verdura: privilegiare questi cibi rispetto a quelli ricchi di carboidrati e zuccheri, rinforza le gengive e lascia pochi residui su di esse.