Il fegato è l’organo più grande del nostro corpo ed è padrone di innumerevoli funzioni: avere il fegato ingrossato può essere il sintomo di problemi più rilevanti, assolutamente da non sottovalutare, ma può essere anche una condizione che non implica la presenza di una malattia. L’epatomegalia quindi, cioè il fegato ingrossato, può avere una serie di cause: vediamole insieme.
Fegato ingrossato
Di fondamentale importanza è anzitutto stabilire quali sono le possibili cause che portano ad avere il fegato ingrossato, solo dopo avere una diagnosi corretta si può intraprendere (quando possibile) il percorso di guarigione.
Talvolta le cattive abitudini alimentari o anche i cosiddetti stravizi – eccessivo consumo di bevande alcoliche – sono la principale causa dell’ingrossamento del fegato, altre volte invece la causa è da imputare a vere e proprie patologie talvolta indotte proprio dalle cattive abitudini.
Le possibili cause
- Abuso di farmaci: assumere troppi farmaci può causare un ingrossamento temporaneo del fegato.
- Accumulo di grasso eccessivo: se si si soffre di malattie come l’obesità e il diabete, o di dipendenza da alcol, è possibile che intorno al fegato si formi un accumulo di grasso. Lo stesso effetto dà una dieta ricca di cibi grassi e soprattutto fritti.
- Epatite: il fegato ingrossa e diventa duro nelle forme croniche, in altri casi, come nelle forme acute invece è morbido ma dolente. Le epatiti sono spesso di origine virale.
- Cirrosi: si tratta di un’evoluzione dell’epatite, legata spesso all’abuso di alcol, ed è degenerativa. Il fegato si presenta duro e pieno di noduli.
- Mononucleosi: malattia infettiva accompagnata in genere da un ingrossamento del fegato, ma anche della milza, da febbre bassa e costante e debolezza.
- Emocromatosi: malattia ereditaria che causa un accumulo di ferro nell’organismo e il suo depositarsi a livello epatico. Questo fatto fa ingrossare il fegato.
- Tumore al fegato: questa terribile malattia porta il fegato a crescere, soprattutto in fase terminale e l’organo si presenta duro e dolente.
Queste sono senza dubbio le malattie più conosciute che possono portare ad avere il fegato ingrossato. Purtroppo per alcune di esse non ci sono rimedi, perché sono patologie troppo gravi, ma in altri casi è possibile intervenire, soprattutto con un’alimentazione adeguata.
Rimedi: migliorare l’alimentazione
Quando la causa dell’ingrossamento del fegato è da imputarsi ad uno stile di vita errato, la prima cosa ovvia da fare è smettere di fare stravizi ed adottare un sano stile di vita.
Fatto ciò, per accelerare la guarigione, ci sono degli alimenti che favoriscono la pulizia e la rigenerazione del fegato: consumarli abitualmente significa dare a quest’organo così importante per il nostro corpo la possibilità di godere di buona salute.
Andando al sodo quindi possiamo senz’altro dire che: è buona norma consumare riso integrale, uova carciofi e spinaci, che contengono vitamina b, ma anche cavoli, cavolfiore, broccoli e tutto ciò che contiene zolfo, perché aiuta il processo di disintossicazione.
Bere succo di limone in acqua calda la mattina è un’altra procedura che aiuta la depurazione del fegato.
Carote e barbabietole assorbono i metalli pesanti e forniscono acido folico.
I cibi amari, come alcuni tipi di insalate, aiutano a stimolare la produzione della bile. Ed infine, si può integrare l’alimentazione con gli omega 3 contenuto nei pesci, permette la riduzione della produzione dei trigliceridi: soprattutto sono consigliabili tipi come tonno, sardine, sgombro.
Per maggiori informazioni leggi l’articolo di approfondimento: Consigli alimentari per depurare il fegato
Rimedi naturali
Combattere il fegato ingrossato grazie alla natura, significa decidere di consumare abitualmente bevande a base di curcuma, che protegge il fegato, il carciofo che rigenera, ma anche il cardo mariano, che limita l’effetto di sostanze nocive come alcol, farmaci e fumo e il licodopio.
Resta importante il controllo dei valori degli enzimi epatici, smettere di fumare e bere ed iniziare a fare regolare esercizio fisico. Comunque, in caso di fegato ingrossato, non esitate a consultare un medico.