Dermatite seborroica: cos’è, sintomi, cause, cure

Disturbo dermatologico particolarmente diffuso, la dermatite seborroica colpisce soprattutto il cuoio capelluto, ma anche altre parti del corpo come ad esempio sopracciglia e aree paranasali.

Denominata anche eczema seborroico, questa infiammazione della pelle viene spesso scambiata per rosacea e si manifesta con un’infiammazione e l’arrossamento della zona interessata. Inevitabile , inoltre, il senso di prurito conseguente alla desquamazione della pelle.

Ma in pratica, cos’é la dermatite seborroica? Quali sono i sintomi, le cause e le cure? Scopriamolo assieme!

volto affetto da dermatite seborroica

Cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica o comunque recidiva che va ad interessare le parti del corpo ricche di ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, il condotto uditivo, il viso e il torace. Caratterizzata da arrossamento della zona colpita, comporta spesso prurito e può anche manifestarsi contemporaneamente alla rosacea.

Cause

La dermatite seborroica può avere origine per vari motivi, quali ad esempio l’assunzione di corticosteroidi, eredità famigliare, malattie autoimmunitarie, clima troppo caldo e umido, scarsa igiene personale, utilizzo di detergenti troppo aggressivi, stess, tricotillomania, sbalzi ormonali. Qualsiasi sia la causa di questa dermatite, sono tutte strettamente collegate alla presenza di un fungo, il Malassezia furfur che provoca senso di prurito e desquamazione della pelle.

Sintomi

I primi sintomi della comparsa della dermatite seborroica sono prettamente visivi. Questa infiammazione della pelle, infatti, compare soprattutto in aree in cui è presente molto grasso e si manifesta con la perdita di squame untose che, come già detto, provocano di conseguenza prurito. In seguito allo sfaldamento accelerato delle cellule, infatti, la pelle produce delle squame che poco dopo si manifestano come crosticine.

Nei bambini la dermatie seborroica prende il nome di crosta lattea e si manifesta con una evidente desquamazione della pelle che risulta arrossata, oltre alla presenza di crosticine untuose e giallastre.

Anche negli adulti, questa patologia, provoca desquamazione, crosticine sulla pelle e spesso anche forfora, rossore, lesioni, prurito e in alcuni casi anche alopecia.

Fattori di rischio

Come per quasi tutte le patologie dermatologiche, anche per la dermatite seborroica non è possibile stabile con certezza quali siano i fattori di rischio. Tuttavia vi sono alcuni elementi che più di altri sembrano essere responsabili di questa dermatite. Tra questi si annoverano: stress, patologie del sistema immunitario, condizioni climatiche particolari, scarsa igiene e ovviamente una predisposizione genetica.

Da don trascurare, inoltre, la tricotillomania, ovvero il vizio di toccare continuamente i capelli e l’utilizzo di piastre. Queste due abitudini, infatti, sembrano essere possibili cause dell’origine della malattia. Altra pessima abitudine, inoltre, è quella di lavarsi troppo spesso i capelli al fine di contrastare l’untuosità tipica di chi è affetto da dermatite seborroica. In questo modo anziché risolvere il problema, si rischia di peggiorare la situazione.

Cure

Farmaci
In caso di dermatite seborroica è opportuno rivolgersi al medico che sarà in grado di fornire i consigli giusti per curare questa patologia. Facendo un quadro generale dei possibili rimedi farmacologici contro la questa patologia, comunque, è importante sapere che la vengono utilizzati soprattutto dei farmaci per via topica, come ad esempio shampoo, gel e creme. Quest’ultimi vengono applicati direttamente sulla zona interessata al fine di alleviare il disturbo. Se la situazione è più grave, inoltre, il medico potrebbe decidere di prescrivere dei medicinali da assumere per via orale.

Fra i principi attivi maggiormente utilizzati per curare la dermatite seborreica si annoverano lo zinco piritione, il solfato di selenio e l’acido salicilico che in genere troviamo all’interno dei detergenti che vengono consigliati per curare questa dermatite. In caso di perdita di capelli, inoltre, può risultare opportuno l’utilizzo di farmaci corticosteroidi che svolgono un’importante azione antinfiammatoria. Alcuni medici, inoltre, consigliano di utilizzare degli antimicotici, in quanto in grado di contrastare il fungo Malassezia furfur.

Rimedi naturali
Oltre all’utilizzo di farmaci, è possibile curare la dermatite seborroica grazie all’utilizzo di alcuni rimedi naturali. Prima di ricorrere a quest’ultimi, però, è importante chiedere il parere del medico e del dermatologo al fine di accertarsi che non vi siano possibili controindicazioni. Fermo restando questo aspetto, che non bisogna assolutamente trascurare, scopriamo assieme alcuni rimedi naturali.

  • Olio di borragine: da applicare direttamente sulla zona interessata, è in grado di dare nuova vita alla cure grazie all’acido linoleico e alla gamma linolenico Ideale da utilizzare per cercare di limitare il senso di prurito, questo olio presenta importanti proprietà rinvigorenti e antisettiche.
  • Iperico: grazie alla presenza degli antrachinoni, l’iperico si presenta come un ottimo cicatrizzante.
  • Echinacea e incenso: da utilizzare come crema e pomata per contrastare i problemi della pelle, l’echinacea e l’incenso vengono utilizzate per via delle loro proprietà antibatteriche ed antimicrobiche.
  • Opercoli naturali: oltre a considerare il disturbo cutaneo, non si può trascurare anche quello provocato all’interno. L’organismo, infatti, deve essere depurato da tutte le scorie e le tossine conseguenti alla dermatite seborreica. In tal senso può rivelarsi utile l’utilizzo di opercoli naturali. Tra questi si annoverano il tarassaco, la fumaria e la bardana. Scendendo nei particolari è importante ricordare che il tarassaco presenta fencone e anetolo che aiutano a favorire la depurazione della pelle. Proprio per questo motivo si presenta come un valido rimedio per riuscire a contrastare le impurità dovute alla presenza della patologia. Per quanto riguarda la fumaria, invece, è utilizzata per via della presenza di alcaloidi che aiutano a favorire l’azione antinfiammatoria e antiallergica. Per finire citiamo la bardana che a sua volta presenta importanti proprietà depurative e decongestionanti.

Curare la dermatite seborroica, quindi, è possibile. L’importante è utilizzare dei rimedi validi e non optare per il fai da te ma chiedere sempre in via preventiva il parere del medico. Solo uno specialista, infatti, sarà in grado di valutare la situazione e consigliare quali siano i rimedi più appropriati.